Novembre 24, 2025
C’è una guerra silenziosa che si combatte ogni giorno dietro gli schermi, tra algoritmi che difendono e altri che attaccano. Non si sentono esplosioni, non si vedono soldati, ma il campo di battaglia è vastissimo: dalle reti aziendali alle infrastrutture pubbliche, fino alle nostre chat e caselle di posta.
Al centro di tutto, una protagonista ambigua: l’intelligenza artificiale.
Negli ultimi anni l’IA è diventata il motore di una trasformazione profonda anche nella sicurezza informatica. Non è solo un nuovo strumento, ma un intero modo di concepire la difesa: sistemi che imparano da soli, che anticipano gli attacchi, che reagiscono in tempo reale.
Un’arma potentissima — e come ogni arma, può essere usata da entrambi i fronti.
Nelle sale di controllo delle grandi aziende o nei data center governativi, oggi è quasi sempre un algoritmo a lanciare il primo allarme.
Un comportamento anomalo, un login sospetto, una sequenza di dati che non torna: tutto passa sotto l’occhio vigile di software capaci di analizzare milioni di eventi al secondo e riconoscere un pericolo prima ancora che un umano se ne accorga.
L’intelligenza artificiale, soprattutto nelle sue forme di machine learning, è in grado di individuare schemi invisibili ai tradizionali sistemi di sicurezza.
Non più regole statiche, ma modelli che evolvono, imparano, si adattano. È la rivoluzione del “predictive security”: prevenire invece di rincorrere.
In pratica, la rete impara a difendersi da sola.
Ma ogni progresso ha un prezzo.
Le stesse tecniche che permettono di blindare un sistema sono oggi utilizzate anche dai criminali informatici.
L’IA non dorme, non si distrae, non sbaglia. E se finisce nelle mani sbagliate, diventa un’arma micidiale: phishing personalizzati generati in massa, malware che si modificano per sfuggire ai controlli, deepfake in grado di trarre in inganno perfino i più esperti.
C’è poi il rischio interno, meno spettacolare ma altrettanto pericoloso: i dati su cui l’IA viene addestrata.
Se sono manipolati o incompleti, il sistema può essere ingannato. È il cosiddetto data poisoning: basta un piccolo errore nella base di conoscenza per far crollare tutto il castello della sicurezza automatizzata.
E quando un’intelligenza artificiale “sbaglia”, lo fa su scala gigantesca.
A complicare le cose, c’è anche il tema della privacy e della trasparenza.
Difendersi con l’IA significa raccogliere e analizzare una quantità enorme di dati sugli utenti, sui loro comportamenti, sui loro movimenti digitali.
Ma chi controlla questi sistemi? Chi decide quanto è lecito sorvegliare in nome della sicurezza?
In Europa, l’AI Act e le direttive sulla protezione dei dati cercano di porre dei paletti, ma la corsa è veloce e la regolamentazione fatica a stare al passo.
Nel frattempo, la linea tra tutela e intrusione si fa sempre più sottile.
Gli esperti di sicurezza sono concordi su un punto: l’intelligenza artificiale non può sostituire l’intelligenza umana.
Gli algoritmi vedono molto, ma capiscono poco.
La loro forza è l’analisi, non il giudizio.
Ecco perché il futuro della cybersecurity non sarà fatto di robot che ci difendono, ma di una collaborazione sempre più stretta tra analisti e IA: macchine che scandagliano il caos dei dati, umani che interpretano e decidono.
L’obiettivo non è costruire un muro invalicabile, ma creare un sistema capace di adattarsi. Perché la sicurezza non è mai uno stato definitivo, è un processo continuo, un equilibrio instabile tra chi difende e chi attacca.
Nel mondo reale, l’intelligenza artificiale è già integrata in quasi tutte le piattaforme di difesa informatica.
I colossi del cloud la usano per proteggere milioni di utenti, le banche per bloccare transazioni sospette, le aziende sanitarie per custodire dati sensibili.
Ma il prossimo passo sarà un salto ancora più grande: IA autonome in grado di rispondere agli attacchi in tempo reale, senza passare dal controllo umano.
È un futuro affascinante e inquietante allo stesso tempo.
In fondo, la domanda che resta aperta è sempre la stessa: quanto controllo siamo disposti a cedere alle macchine per sentirci al sicuro?
Input your search keywords and press Enter.
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari per fornirti un’esperienza di navigazione efficiente per cui non è necessario il tuo preventivo consenso.
Inoltre, previo tuo espresso e specifico consenso, questo sito utilizza cookie funzionali e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico, migliorare la tua esperienza sul Sito, nonché raccogliere informazioni allo scopo di indirizzare messaggi promozionali mirati in base alle tue preferenze.
Cliccando sul tasto “Accetta tutti i cookie” acconsenti all’utilizzo di cookie funzionali e di profilazione; cliccando sul tasto "Rifiuta tutti i cookie" o sulla “X” in alto a destra, saranno abilitati solo i cookie tecnici; cliccando sul tasto “Configura preferenze”, puoi personalizzare la tua esperienza scegliendo quali cookie attivare e salvando le tue preferenze per le successive visite al Sito.
In ogni caso, puoi liberamente modificare il tuo consenso ai cookie in qualsiasi momento; per maggiori informazioni consulta Privacy policy e Cookie policy.
ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e del Codice Privacy (D. Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii.)
CNS TECH S.p.a., con sede legale in Via Giovanni Porzio n. 4 (CAP 80143) CENTRO DIREZIONALE IS. C/2 Napoli (NA), C.F. /P.IVA 07359350639, in qualità di Titolare del trattamento (di seguito, “Titolare”, “Titolare del trattamento” o “CNS”), informa, ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679 (in seguito “GDPR”) e del D. Lgs. n. 196/2003 (“Codice Privacy”) e ss. mm. ii., che il trattamento dei dati personali dell’utente (“Utente”) avverrà con le modalità e per le finalità seguenti.
Categorie di dati personali trattati
Nei limiti delle finalità e delle modalità descritte nella presente Informativa, il Titolare tratterà le seguenti categorie di dati (di seguito, anche “Dati Personali” o “Dati”):
dati anagrafici (nome e cognome) inerenti all’Utente che compila e invia il form;
dati di contatto (indirizzo e-mail personale e/o aziendale) inerenti all’Utente che compila e invia il form;
qualsiasi altro dato che l’Utente inserirà nella compilazione del form.
Il trattamento dei Dati è necessario per fornire assistenza e/o consulenza in merito a uno specifico prodotto e/o servizio di CNS, come richiesta dall’Utente.
Il Titolare del trattamento non tratterà dati appartenenti a categorie particolari o dati giudiziari di cui agli artt. 9 e 10 del Regolamento.
Finalità e base giuridica del trattamento
I Dati saranno trattati per dare seguito alla richiesta dell’Utente rivolta al Titolare, tramite la compilazione del form, per ricevere assistenza e/o consulenza relativa a un determinato prodotto e/o servizio offerto da CNS.
Il trattamento dei Dati Personali avviene sulla base dell’art. 6, paragrafo 2, lett. b) del Regolamento.
Modalità di trattamento
CNS tratterà i Dati Personali nel rispetto dei principi previsti dal Regolamento, vincolando il trattamento ai principi di correttezza, di liceità e trasparenza, per finalità esplicite e legittime connesse agli adempimenti di legge, alle finalità perseguite e alle attività amministrative a esse strumentali.
I Dati saranno trattati esclusivamente dal personale autorizzato al trattamento del dato e in maniera da garantire un’adeguata sicurezza dei Dati Personali, anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici e attraverso misure tecnico-organizzative volte a prevenire la perdita dei dati, gli usi illeciti o non corretti e gli accessi non autorizzati.
I Dati non saranno utilizzati per finalità diverse e ulteriori rispetto a quelle descritte nella presente Informativa.
Categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati e finalità della comunicazione
Il Titolare potrà comunicare alcuni Dati a soggetti terzi dei quali si avvale per lo svolgimento di attività connesse alla gestione della richiesta. In particolare, i Dati potranno essere comunicati a soggetti terzi che offrono al Titolare servizi informatici e/o a consulenti esterni.
I suddetti soggetti potranno trattare i dati in qualità di responsabili per conto di CNS o di titolari autonomi, nel rispetto delle disposizioni di legge.
L’elenco dei Responsabili del trattamento può essere richiesto alla Società scrivendo a privacy@cnsspa.it
Non è prevista alcuna forma di diffusione dei Dati a soggetti indeterminati.
Periodo di conservazione
I Dati saranno conservati dal Titolare per un periodo di tempo non superiore al conseguimento delle finalità o in base alle scadenze previste dalle norme di legge.
In particolare, i Dati saranno conservati per il tempo strettamente necessario al perseguimento delle suddette finalità e, in ogni caso, secondo le seguenti modalità conseguenti alla richiesta di contatto, con durata massima in funzione di:
1. se, a seguito del contatto, non viene stipulato alcun contratto con l’utente, i dati raccolti nel form saranno conservati per un tempo massimo di sei mesi. Decorso tale termine, i dati dovranno essere cancellati;
2. se, a seguito del contatto, viene stipulato un contratto con l’utente, i dati saranno necessariamente conservati per tutto il periodo contrattuale. Terminato il contratto, potranno essere conservati per ulteriori dieci anni, decorsi i quali dovranno essere cancellati.
Trasferimento dei dati fuori dall’Unione europea
I Dati potranno essere trasferiti fuori dall’Unione europea da parte di fornitori di servizi di cui CNS si avvale per attività connesse alla gestione della richiesta formulata tramite la compilazione del seguente form. Tale trasferimento, ove ricorra il caso, verrà disciplinato mediante il ricorso a clausole contrattuali standard adottate dalla Commissione europea o, in alternativa, sulla base di una decisione di adeguatezza della Commissione e/o di ogni altro strumento consentito dalla normativa di riferimento.
Potrai ottenere informazioni sul luogo in cui i tuoi dati sono stati trasferiti e copia di tali dati, scrivendo a privacy@cnsspa.it
8. Diritti degli interessati
In conformità alla vigente disciplina in materia di protezione dei dati personali, l’interessato ha i seguenti diritti:
chiedere e ottenere informazioni in merito all’esistenza di propri dati personali presso il Titolare e in merito ai trattamenti di dati personali posti in essere da quest’ultimo, nonché ottenere l’accesso agli stessi;
chiedere ed ottenere la ricezione in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico dei Dati che siano trattati con mezzi automatizzati; l’interessato potrà richiedere, inoltre, il trasferimento dei dati ad altro titolare del trattamento;
chiedere e ottenere la modifica e/o correzione dei Dati;
chiedere e ottenere la cancellazione – e/o la limitazione del trattamento – dei Dati qualora si tratti di dati o informazioni non necessari – o non più necessari – per le finalità che precedono, quindi decorso il periodo di conservazione indicato al paragrafo che precede.
Qualora l’interessato ritenga che il trattamento dei Dati Personali, a lui riferiti, effettuato attraverso questo servizio avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento, lo stesso ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei Dati Personali, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Maggiori informazioni sono consultabili nella Privacy Policy del presente sito web.
Il soggetto interessato potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti suddetti, inviando apposita comunicazione al Titolare del trattamento, CNS TECH S.p.a., raggiungibile tramite i seguenti contatti:
∙ e-mail : privacy@cnssspa.it , PEC cnsspa@pec.cnsspa.it
Oppure inviando comunicazione al Data Protection Officer:
Studio Themis s.r.l. – (DPO) in persona del suo rappresentante legale Dott.ssa Rita Russo
Telefono: 3440625876
∙ e-mail: info@studiothemis.it, PEC: legal@pec.studiothemis.it