Dal 19 al 21 novembre 2025, Milano ha ospitato SICUREZZA 2025, uno dei principali appuntamenti europei dedicati alla sicurezza e alla protezione antincendio. Un evento che ha riunito professionisti, esperti e innovatori per esplorare le nuove frontiere tecnologiche, normative e professionali di un settore in rapida trasformazione.
L’edizione 2025 è stata un grande laboratorio di idee e soluzioni, dove si è parlato delle ultime evoluzioni in materia di videosorveglianza intelligente, controllo accessi, sistemi antintrusione, prevenzione incendi, cybersecurity e piattaforme integrate basate su intelligenza artificiale e analisi predittiva. Dai sistemi distribuiti edge-cloud ai nuovi impianti di rilevazione e spegnimento, fino ai droni per la sicurezza operativa, la manifestazione offrirà una visione completa delle tecnologie che stanno ridisegnando la protezione di persone, infrastrutture e dati.
Ampio spazio è stato dedicato anche alla formazione, con tre giornate tematiche pensate per approfondire sfide e opportunità del settore:
- Cyber Day (19 novembre): focus su convergenza tra sicurezza fisica e digitale, normative europee, strategie di resilienza informatica e modelli di governance evoluti.
- Security Day (20 novembre): analisi di casi reali e soluzioni per ambienti complessi come trasporti, finanza, grandi eventi e patrimonio culturale, con un’attenzione particolare alle nuove figure professionali della sicurezza.
- Job in Security Day (21 novembre): iniziative formative e progetti dedicati a creare un ponte tra imprese, istituti tecnici e giovani professionisti, con l’obiettivo di sviluppare le competenze del futuro.
SICUREZZA 2025 si è svolta all’interno di un contesto internazionale dedicato all’evoluzione dell’edificio e della città, che ha riunito in un unico spazio le principali manifestazioni legate alla mobilità, alla costruzione e all’integrazione tecnologica. Questa edizione è stata un’occasione unica per cogliere le sinergie tra sicurezza, innovazione e sostenibilità, in una visione sempre più interconnessa del futuro urbano.
